L’architettura sostenibile: l’architettura di domani?

L’architettura sostenibile: l’architettura di domani?
Riuscite ad immaginarvi una casa in cui non faccia mai freddo in inverno, né caldo in estate?
Una casa in cui il riscaldamento è inutile?
E dove, di conseguenza, la bolletta dell’elettricità è di gran lunga più bassa?
L’architettura sostenibile, detta anche architettura ecologica, è un sistema di concezione e realizzazione di costruzioni il cui scopo principale è il rispetto dell’ambiente: gli edifici sono costruiti con materiali ecologici a basso impatto ambientale.
Ecco cos’è una casa ecologica.
Diversi sono i principi e le tendenze dell’architettura ecologica.
A volte viene privilegiata la tecnologia, altre la gestione, altre ancora la salute umana o il rispetto dell’ambiente.
Ecco alcuni principi di base:
- la scelta di materiali naturali e non dannosi per l’uomo
- la scelta della disposizione delle stanze al fine di risparmiare quanta più energia possibile
- la scelta dei metodi di apporto di energia;
- la scelta delle condizioni di vita
La caratteristica prima dell’architettura sostenibile è l’efficacia energetica dell’intero ciclo di vita della costruzione.
Gli architetti utilizzano numerose tecniche differenti per ridurre i bisogni energetici degli edifici, cercando di renderli il più autosufficienti possibile.
Sei alla ricerca di un architetto specializzato nell’architettura ecologica? Trova su Trova-il-tuo-architetto.it gli architetti disponibili nella tua regione.