Architettura e materiali eco-responsabili

È ormai possibile costruire la propria casa con materiali eco-responsabili.
Sempre più persone prestano particolare attenzione ai materiali utilizzati per la costruzione.
Una casa ecologica deve essere pensata, concepita tappa per tappa, passando, ovviamente, dalla costruzione.
È opportuno utilizzare materiali naturali, dai numerosi vantaggi.
Il legno, ad esempio, è una fonte rinnovabile e un eccellente isolante.
La costruzione di una casa ecologica ha un costo, certo, che però viene rapidamente ammortizzato.
Una casa ecologica per rispettare l’ambiente e la persona
Scegliere una casa ecologica significa anche rispettare la salute dei suoi occupanti e optare per materiali naturali adattati alle condizioni bioclimatiche del luogo di costruzione (esposizione al sole e al vento, pioggia, acque sotterranee...).
Costruire con materiali naturali
Devono rispettare l’ambiente.
Per le grandi costruzioni, i materiali più spesso utilizzati sono:
- Il legno e i blocchi in legno
- Il mattone: in terracotta, monomuro, mattoni di silicio calcare, di fango
- Il calcestruzzo cellulare, i blocchi di calcestruzzo
- Il cemento di canapa
- La paglia
- L’acciaio
Tutti questi sono materiali estremamente isolanti. Una caratteristica tutt’altro che trascurabile se si vuole risparmiare energia.
I materiali naturali hanno ottime proprietà isolanti: lana di canapa, lana di pecora, lana o fibra di legno, ovatta di cellulosa, lino, sughero o ancora feltro.
Per rivestire i pavimenti, è possibile ricorrere a:
- parquet in bambù
- linoleum
- Caralium®,
- sughero
- fibra di cocco
- moquette ecologiche.
Per quanto riguarda i muri, si può utilizzare:
- Il pannello in legno
- La carta da parati riciclata
- La colla ecologica
- Pittura, lacca o vernice naturale o biologica
E voi, avete voglia di costruire la vostra casa in modo eco-responsabile?
Per una costruzione che rispetti i vostri desideri, ritrovate gli architetti vicini a voi su Trova-il-tuo-architetto.it